Premessa
L’Hunter+Field
Round è nato da un’idea di Stefano Varanini che, partendo dall’esperienza
personale, dal confronto sul campo con gli altri arcieri, dagli umori che ha
recepito nell’ambiente, si è posto una serie di quesiti su come rendere più
dinamico e piacevole il tiro di campagna. Per questo motivo ha formulato un
regolamento di gara alternativo a quello vigente, con lo spirito di voler
rinnovare, senza sconvolgere, l’essenza della gara.
Il cambiamento è concettuale e non sostanziale.
Partendo da alcune considerazioni che generalmente vengono
fatte prima, durante e soprattutto dopo le gare di campagna quali:
la voglia di
cambiare qualcosa per rinnovare questa disciplina creando nuovi stimoli
la convinzione che molti atleti
hanno dell’ineguaglianza che spesso si crea durante la gara causata da varie
situazioni: da quelle meteorologiche a quelle di luce, dal condizionamento del
compagno di piazzola, all’intoppo durante la gara
la convinzione che basta
sbagliare “poche frecce” per essere tagliato fuori dal podio, per cui il resto
della gara diventa una corsa solo per riuscire a fare un punto in più della
volta precedente, la gara riguarda solo pochi, arrivare 4° o 16° non fa alcuna
differenza
la convinzione, da parte dei più
esperti, che in Italia non siamo abituati allo scontro diretto e ne subiamo
spesso le conseguenze a livello internazionale
il bisogno che ha questo sport di potersi
rapportare ad altri sport più “conosciuti” e dinamici
Si è ragionato tenendo presente che il punteggio non sia il
vero scopo della gara, o quanto meno l’unico, e nel cercare qualcosa di
alternativo, è nata la prima sperimentazione di questa nuova formula che ha
trovato alcune risposte ai quesiti che ne hanno creato l’idea iniziale quali:
innovazione, con continui stimoli nuovi durante
i vari momenti di gara
non
crea disparità tra gli atleti che si confrontano nello stesso momento e sullo
stesso bersaglio con le stesse condizioni
dà una possibilità maggiore di
interesse agli atleti che non devono più combattere solo per il primi tre posti
ma per risultare nei primi 16 posti assoluti
è importante anche lottare nella prima fase per
riuscire a piazzarsi meglio
è stimolante anche per le
categorie inferiori che spesso si trovano a lottare con pochi avversari; si
arriva primi ma magari si è gli unici a gareggiare. In questo modo ambiscono
alla classifica assoluta.
Proprio per i due precedenti
motivi, si può supporre che ci sia una maggiore attenzione ed un maggior
controllo sui punteggi da parte degli stessi atleti durante la gara.
dà la possibilità durante tutte
le gare di “provare l’emozione” e quindi abituarsi allo scontro diretto, senza
dover abbandonare la vecchia concezione di punteggio, che pur sempre rimane
importante ai fini della classifica
rivoluziona il concetto di gara
basato solo sui punti. Non esistono più gare facili o difficili, esiste un
piazzamento dato dallo scontro diretto. La visibilità è spostata, dal luogo e
dalla forma della gara, su “chi ha partecipato alla gara”. Pone le basi
“futuristiche” per una Ranking basata sul piazzamento e non sul punteggio (Vedi
Tennis)
Si arriva alle finali senza
dover aspettare di stilare le classifiche (non poco da un punto di vista
organizzativo) che diventano un piacevole momento di attesa delle premiazioni.
Con la formula dello scontro su ogni bersaglio si hanno
notevoli vantaggi e ci si avvicina ad altri sport dove non conta il punteggio
ma la vittoria; si crea la condizione psicologica per cui ogni bersaglio è una
nuova sfida, l’errore su un paglione non diventa penalizzante, il punteggio
globale rimane una componente importantissima.
Convinto di tutte queste motivazioni, dopo aver ricevuto la
positiva relazione da parte di Gianfranco Fornasier sulla sperimentazione della
nuova formula avvenuta a Fivizzano nel mese di maggio del 2002 (sul 24+24
Nazionale organizzato dagli Arcieri Fivizzano Terme di Equi) ho presentato la
proposta al Gruppo di Lavoro Tiro di Campagna che ha espresso parere favorevole
per la sperimentazione Nazionale, finalizzata all’eventuale attuazione della
gara a future edizioni dei Campionati Italiani.
A tal proposito si è evidenziato come questa formula,
applicata ad eventi di particolare importanza, presenti ulteriori vantaggi sia
di carattere organizzativo che di beneficio per gli atleti che vi partecipano,
quali:
1) far
svolgere ottavi, quarti, e semifinali, in una sola volta, concentrando così
tutte le forze organizzative ed arbitrali su un solo campo
2) coinvolgere un alto
numero di atleti nella fase finale per divisione per un totale di 96 atleti
3) dare
la possibilità a chi si qualifica alla fase finale di svolgere di fatto un
percorso completo con relativo punteggio valido ai fini della Ranking list.
Presentata in Consiglio Federale è stata approvata la
sperimentazione nelle gare 24+24 con la possibilità di applicare la formula
anche alle gare 12+12 per la stagione 2003.
Sicuramente una capillare sperimentazione su tutto il
territorio Nazionale con i relativi suggerimenti per eventuali integrazioni al
regolamento, faranno sì che l’Hunter+Field Round possa essere apprezzato ed
amato dal fantastico popolo del Tiro di Campagna.
REGOLAMENTO HUNTER FIELD ROUND 24+24
Sostanzialmente questo tipo di gara si svolge secondo i
vigenti regolamenti FITA con alcune
innovazioni che tendono a velocizzare e rendere più dinamico e spettacolare il
Tiro di Campagna.
La prima giornata di gara rimane sostanzialmente invariata
con 24 piazzole a distanze sconosciute (Hunter) quale fase di qualificazione.
Al termine della prima giornata sarà stilata la classifica
assoluta, per divisione, dei primi 16 oppure 8 atleti secondo quanto previsto
dal programma di gara.
Per poter completare la griglia delle finali, in caso di
parità di punteggio si procede alla verifica degli zeri, ori e delle X. In caso
di ulteriore parità si procederà agli spareggi
Nella seconda giornata di gara, 24 piazzole a distanze
conosciute (Field), i primi 16 atleti per divisione, maschili e femminili,
saranno disposti nel percorso seguendo lo schema del tabellone a scontro
diretto dei Final Round secondo lo schema dell’allegato 1.
Le divisioni saranno abbinate ai paglioni seguendo la seguente
tabella:
Arco Nudo
Femminile: Piazzole n° 1 e 1 Bis Piazzole n° 3
e 3 Bis
Arco Nudo
Maschile: Piazzole n° 5
e 5 Bis Piazzole n° 7
e 7 Bis
Compound
Femminile: Piazzole n° 9
e 9 Bis Piazzole n° 11
e 11 Bis
Compound
Maschile: Piazzole n° 13
e 13 Bis Piazzole n° 15
e 15 Bis
Olimpico
Femminile: Piazzole n° 17
e 17 Bis Piazzole n°
19 e
19 Bis
Olimpico
Maschile: Piazzole n° 21
e 21 Bis Piazzole n° 23
e 23 Bis
La gara prevede la fase degli Ottavi, dei Quarti e delle
Semifinali con scontri diretti che vedranno gli atleti impegnati per otto
piazzole.
Nel formare le coppie di scontro, che tireranno sempre
insieme, le posizioni A e C verranno ricoperte dagli atleti con la miglior
posizione in classifica dopo il primo giorno di gara. Tale regola varrà per
tutti i cambi durante il proseguo della gara.
Al termine degli Ottavi di finale, i perdenti degli scontri
diretti delle piazzole 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21, 23 scambiano il
posto in piazzola con i vincenti delle Piazzole 1Bis, 3 Bis, 5 Bis, 7 Bis, 9
Bis, 11 Bis, 13 Bis, 15 Bis, 17 Bis, 19 Bis, 21 Bis, 23 Bis.
Nel passaggio dei vincitori dalla piazzola bis alla piazzola
“base”, questi ultimi dovranno occupare
il posto C-D, mentre A-B verranno impegnate dai vincitori della piazzola
base.
Le posizioni nella piazzola bis dei vincenti verranno
occupate dai perdenti della piazzola “base” rispettando la posizione di
provenienza A o B e C o D secondo
regolamento e continueranno nella solita posizione fino al termine della gara.
La posizione AB CD dei perdenti sarà decisa in funzione
della piazzola di provenienza, rispettando la stessa prassi attuata per i
vincenti.
Al termine di questa rotazione gli abbinamenti vedono
schierati i vincenti degli scontri nella 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21,
23 che proseguono la loro gara con i Quarti di finale, secondo quanto previsto
dalla griglia finale, disputando altre otto piazzole.
I
perdenti degli Ottavi confluiti nelle piazzole 1Bis, 3 Bis, 5 Bis, 7 Bis, 9
Bis, 11 Bis, 13 Bis, 15 Bis, 17 Bis, 19 Bis, 21 Bis, 23 Bis proseguiranno la
gara fino al termine delle 24 piazzole, continuando a marcare i relativi punti
della normale gara a distanze conosciute (Field).
Terminate le otto piazzole dei Quarti ci sarà un’ulteriore
rotazione degli atleti, questa volta all’interno della stessa piazzola, dove il
perdente tra A e B inverte la posizione con il vincente tra C e D.
I perdenti, accoppiati tra loro come D e C, proseguono la
loro gara all’interno della stessa piazzola, continuando a marcare i relativi
punti della normale gara a distanze conosciute (Field).
Le posizioni A e B, cioè i vincenti dei Quarti, proseguono
la gara con la Semifinale che si svolge con ulteriori otto piazzole, come già
fatto negli Ottavi e nei Quarti.
I vincenti delle semifinali svolgono la finale 1° e 2° Posto
e i perdenti la finale 3° e 4° posto che saranno disputate a seguire su
ulteriori quattro bersagli a distanze conosciute (Field), come previsto dal
Regolamento Tecnico di Tiro vigente.
Gli atleti che al termine della prima giornata di gara, cioè
del percorso a distanze sconosciute (Hunter), non si saranno qualificati tra i
16 assoluti, saranno inseriti all’interno delle piazzole rimaste libere,
proseguendo normalmente con la gara a distanze conosciute (Field).
È consigliabile una buona suddivisione dei bersagli nella
creazione del campo di tiro, o alternando il tipo di bersaglio o alternando il
tipo di distanza (lunga, media, corta) in modo che il confronto avvenga nel
modo più omogeneo possibile.
Rilevazione dei
punteggi
Gli atleti in gara segnano i punteggi normalmente come nel
classico Hunter & Field mentre durante le otto piazzole a scontro diretto -
Ottavi, Quarti o Semifinali - per ciascuna piazzola si dovrà registrare, a lato
del punteggio realizzato (vedi allegato 3) l’esito dello scontro diretto
secondo la seguente legenda:
ü l’atleta con punteggio maggiore +
ü l’atleta con punteggio
inferiore -
ü in caso di parità di punteggio =
Al
termine delle otto piazzole di scontro, i due atleti dovranno procedere al
conteggio degli incontri vinti (+),
passa il turno chi ha totalizzato il maggior numero di incontri vinti
all’interno delle otto piazzole di scontro.
Esempio: Atleta A vinti 4, pareggiati 2, persi 2
Atleta
B Vinti 2, pareggiati 2, Persi 4
Passa
il turno l’atleta A per 4 a 2
In
caso di parità di punteggio fra i due concorrenti, si considerano nell’ordine:
· maggior punteggio in sommatoria delle 8 piazzole tirate nello
scontro
· minor numero di Zeri delle 8 piazzole tirate nello scontro
· maggior numero di Ori delle 8 piazzole tirate nello scontro
· maggior numero di X delle 8 piazzole tirate nello scontro
· migliore posizione di partenza dopo il primo giorno di gara
I perdenti dei vari scontri
proseguono la gara continuando a segnare i punti di ciascuna piazzola.
L’assegnazione delle posizioni di classifica dal 5° posto al
16°, sarà in base al numero degli incontri vinti e in caso di parità si
procederà con i criteri precedentemente descritti.
Finali
La finale per il 1°/2° e 3°/4° posto assoluto sarà disputata
a seguire, su quattro bersagli a distanze conosciute, così come da Regolamento
Tecnico.
Per agevolare la sperimentazione, se il numero di
partecipanti per divisione non è numericamente apprezzabile per realizzare la
griglia per divisione sia Maschile che Femminile, si potrà svolgere la fase
finale con la realizzazione di griglie con
divisioni assolute miste.
Non è prevista premiazione aggiuntiva per la realizzazione del
girone finale, salvo indicazioni in materia
da parte dell’organizzazione.
I punteggi totali Hunter+Field saranno validi al fine della
Ranking List Nazionale per la qualificazione ai Campionati Italiani.
P.S.: Al fine di
velocizzare la fase finale si potrebbe assegnare il 3° posto ai due arcieri perdenti la semifinale e far svolgere la finale solo per il 1° e 2° posto.
La realizzazione della gara su un percorso 12+12 è
sostanzialmente un adeguamento della gara 24+24 con la finalità di poter
sperimentare la formula H+F Round su tutto il territorio Nazionale.
Per poter svolgere il girone finale è necessario che il
percorso della fase di qualificazione sia omogeneo, cioè la prima parte di gara
(Qualificazione) deve essere realizzata con 12 piazzole tutte a distanze
sconosciute (Hunter).
Pertanto nel caso di un solo percorso da 12 piazzole, si
dovrà ricorrere alle piazzole Bis, preferibilmente massimo sei.
Questo tipo di gara
non è applicabile a percorsi con 24 piazzole miste tra distanze sconosciute
(Hunter) e distanze conosciute (Field).
Nella stessa gara è
possibile creare più campi da 12 piazzole nei quali verranno suddivisi gli
arcieri per divisione, con l’obbligo
che tutti i campi svolgano la gara a distanze sconosciute (Hunter) quale
qualifica per il girone finale, che deve disputarsi comunque sul percorso a
distanze conosciute (Field).
Al termine delle 12 piazzole a distanze sconosciute
(Hunter), sarà stilata la classifica assoluta, per divisione, dei primi 8
atleti secondo quanto previsto dal programma di gara del torneo.
Se il numero di partecipanti per divisione non sarà
numericamente apprezzabile per realizzare la griglia per divisione sia Maschile
che Femminile, si potrà svolgere la fase finale con la realizzazione di griglie
con divisioni assolute miste.
Per poter completare la griglia delle finali, in caso di
parità di punteggio si procederà alla verifica degli zeri, ori e delle X; in
caso di ulteriore parità si procederà agli spareggi
Nella seconda parte di gara, cioè nelle restanti 12 piazzole
a distanze conosciute (Field), gli atleti saranno disposti nel percorso
seguendo lo schema del tabellone a scontro diretto dei Final Round secondo lo
schema dell’allegato 2.
Le divisioni saranno abbinate ai paglioni seguendo la
seguente tabella:
Arco Nudo
Femminile: Piazzole n°
1 e 1 Bis
Arco Nudo
Maschile: Piazzole n°
3 e 3 Bis
Compound
Femminile: Piazzole n°
5 e 5 Bis
Compound
Maschile: Piazzole n° 7 e 7
Bis
Olimpico
Femminile: Piazzole n° 9 e 9
Bis
Olimpico
Maschile: Piazzole n° 11 e 11
Bis
La gara prevede la fase dei Quarti e delle Semifinali e
delle Finali con scontri diretti che vedranno gli atleti impegnati per quattro
piazzole.
Nel formare le coppie di scontro, che tireranno sempre
insieme, le posizioni A e C verranno ricoperte dagli atleti con la miglior
posizione in classifica dopo il primo giorno di gara. Tale regola varrà per
tutti i cambi durante il proseguo della gara.
Al termine dei Quarti di finale, i perdenti degli scontri
diretti delle piazzole 1, 3, 5, 7, 9, 11 cambiano il posto in piazzola con i
vincenti delle Piazzole 1Bis, 3 Bis, 5 Bis, 7 Bis, 9 Bis, 11 Bis.
Nel passaggio dei vincitori dalla piazzola bis alla piazzola
“base”, questi ultimi dovranno occupare
il posto C-D mentre A-B verranno impegnate dai vincitori della piazzola
base.
Le posizioni nella piazzola bis dei vincenti saranno
occupate dai perdenti della piazzola “base” rispettando la posizione di
provenienza A o B e C o D secondo regolamento e continueranno nella solita
posizione fino al termine della gara.
I
perdenti dei Quarti, confluiti nelle piazzole 1Bis, 3 Bis, 5 Bis, 7 Bis, 9 Bis,
11 Bis, proseguiranno la gara fino al termine delle 12 piazzole, continuando a
marcare i relativi punti della normale gara a distanze conosciute (Field).
Al termine di questa rotazione gli abbinamenti vedono
schierati i vincenti degli scontri nella 1, 3, 5, 7, 9, 11 che proseguono la
loro gara con le Semifinali, secondo quanto previsto dalla griglia finale,
disputando altre quattro piazzole.
Terminate le quattro piazzole delle Semifinali si avrà
un’ulteriore rotazione degli atleti, questa volta all’interno della stessa
piazzola, dove il perdente tra A e B si accoppia con il vincente tra C e D.
I perdenti, accoppiati tra loro come C e D, proseguono la
loro gara all’interno della stessa piazzola, con le successive quattro piazzole disputando la finale
assoluta per il 3° e 4° posto.
Le posizioni A e B, cioè i vincenti delle semifinali, proseguono
la loro gara all’interno della stessa piazzola, con le successive quattro
piazzole disputando la finale assoluta per il 1° e 2° posto.
Gli atleti che al termine delle 12 piazzole a distanze
sconosciute (Hunter) non si saranno qualificati tra gli 8 assoluti, saranno
inseriti all’interno delle piazzole rimaste libere proseguendo con la gara a
distanze conosciute (Field).
È indispensabile una buona suddivisione dei bersagli nella
creazione del campo di tiro, o alternando il tipo di bersaglio o alternando il
tipo di distanza (lunga, media, corta) in modo che il confronto avvenga nel
modo più omogeneo possibile.
Rilevazione dei
punteggi
Gli atleti in gara segnano i punteggi normalmente come nel
classico Hunter & Field mentre durante le quattro piazzole a scontri
diretti dei Quarti, Semifinali e Finali, per ciascuna piazzola si dovrà
registrare, a lato del punteggio realizzato (vedi allegato 4) l’esito dello
scontro secondo la seguente legenda:
ü l’atleta con punteggio maggiore +
ü l’atleta con punteggio
inferiore -
ü in caso di parità di punteggio =
Al
termine delle quattro piazzole di scontro, i due atleti dovranno procedere al
conteggio degli incontri vinti (+).
Passerà il turno chi ha totalizzato il maggior numero di incontri vinti
all’interno delle quattro piazzole di scontro.
Esempio: Atleta A vinti 2, pareggiati 1, persi 1
Atleta
B vinti 1, pareggiati 1, persi 2.
Passa
il turno l’atleta A per 2 a 1.
In
caso di parità di punteggio fra i due concorrenti, si considerano nell’ordine:
· maggior punteggio in sommatoria delle 4 piazzole tirate
nello scontro
· minor numero di Zeri delle 4 piazzole tirate nello scontro
· maggior numero di Ori delle 4 piazzole tirate nello scontro
· maggior numero di X delle 4 piazzole tirate nello scontro
· migliore posizione di partenza dopo le 12 piazzole a
distanze sconosciute (Hunter).
I perdenti dei vari scontri
proseguono la gara continuando a segnare i punti di ciascuna piazzola.
L’assegnazione delle posizioni di classifica dal 5° al 8°
posto sarà in base al numero degli incontri vinti e in caso di parità si
procederà con i criteri precedentemente descritti.
Non è prevista premiazione aggiuntiva per
la realizzazione del girone finale, salvo indicazioni in materia da parte dell’organizzazione.
I punteggi totali Hunter + Field saranno validi al fine
della Ranking List Nazionale per la qualificazione ai Campionati Italiani.
ALLEGATO N° 1
1
16
C
8
9
Piazz. n° ...
5
12
Piazz. n° ….
C
4
13
3
14
Piazz. n° …
C
6
11
Piazz. n° …
7
10
Piazz.
n° …
C
2
15
ALLEGATO N° 2
1
8
C
4
5
3
6
Piazz. n° ….
C
2
7
ALLEGATO N° 3
ALLEGATO N° 4